Warning: filter_var() expects parameter 2 to be long, string given in /home/c0101095/public_html/wp-content/plugins/duracelltomi-google-tag-manager/public/frontend.php on line 1099

Warning: filter_var() expects parameter 2 to be long, string given in /home/c0101095/public_html/wp-content/plugins/duracelltomi-google-tag-manager/public/frontend.php on line 689

Progetti nelle scuole

PROGETTO DI RILASSAMENTO PSICO-CORPOREO
rivolto a classi di bambini della scuola primaria

PREMESSE

Chiunque abbia vissuto esperienze di rilassamento conosce i numerosi benefici fisici, psicologici ed emotivi che ne derivano.

  • distensione del corpo
  • sensazione di benessere
  • stato di calma e pace interiore

Non dobbiamo dimenticare che, come noi adulti, anche i bambini sono quotidianamente esposti a fattori stressanti nel contesto sociale, nell’ambiente familiare, a scuola, nelle relazioni col gruppo dei pari, ecc… (vedi figura “Il bambino contratto” ).

La tensione accumulata si ripercuote sia a livello fisico (contrazione muscolare) sia a livello psicologico (malessere interiore, irrequietezza, difficoltà di concentrazione, aggressività ).

FINALITA’

Il progetto si prefigge lo scopo di aiutare i bambini a scaricare le tensioni attraverso giochi divertenti, tecniche di rilassamento e semplici esercizi di visualizzazione.

Ogni bambino potrà così sperimentare gli effetti benefici del rilassamento, la serenità e la sensazione piacevole che conseguono alla riduzione del livello di contrazione del corpo.

Oltre a diminuire la tensione muscolare e mentale, l’attività di rilassamento in gruppo qui proposta :

  • Accresce l’autostima e la fiducia in se stessi
  • Migliora la memoria e l’attenzione e, quindi, la qualità dell’apprendimento
  • Aiuta ad arricchire la sensibilità e la conoscenza di sé
  • Migliora la comunicazione e le relazioni interpersonali
  • Regola il livello di attivazione
  • Aumenta la stabilità emotiva
  • Favorisce lo sviluppo della creatività

bambino-contratto
Figura tratta dal libro di Rae Crook " Rilassamento per bambini" . Red Edizioni.

SVOLGIMENTO

L’attività proposta prevede minimo 5 incontri della durata di 1 ora ciascuno più un incontro di programmazione con gli insegnanti/educatori.

Spazi: una piccola palestra interna alla scuola o un’aula libera da banchi e arredamenti.

Note: Lo svolgimento del laboratorio viene adeguato all’età dei partecipanti